HERCULES

Hercules è l’innovativo cassero a perdere in plastica 100% riciclata utilizzato per la realizzazione di vespai areati, ideato per poter soddisfare le più svariate esigenze di altezza.

A differenza di Granchio, questo elemento si compone di base e gambe, il sistema di incastro fra i due componenti è semplice e intuitivo e conferisce robustezza a Hercules, per questo riesce a sopportare il peso degli operatori e del calcestruzzo in fase di posa e durante il getto e tutto viene svolto in totale sicurezza.

Hercules raggiunge un’altezza di 130 cm, lasciando ampio spazio per il passaggio di tutti gli impianti. Grazie ai tubi d’areazione che convogliano verso l’esterno, si assicura la dispersione in atmosfera del gas Radon e dell’umidità da risalita, trovandosi in accordo con la raccomandazione della Commissione della Comunità Europea del 21/02/90.

Categoria:
Posa di casseri a perdere per vespaio areato di fondazioni di un capannone industriale, in polipropilene riciclato 100%, realizzati da Project for Building, adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni.
Il granchio con le gambe

HERCULES

Logo del cassero a perdere Hercules
Posa di casseri a perdere per vespaio areato di fondazioni di un capannone industriale, in polipropilene riciclato 100%, realizzati da Project for Building, adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni.

VANTAGGI

RISPARMIO DI CALCESTRUZZO

Risparmio di calcestruzzo e di acciaio d’armatura grazie alla rilevante diminuzione del peso.

PROTEZIONE DAL GAS RADON

In accordo con la raccomandazione della Commissione della Comunità Europea del 21/02/90, nei vespai realizzati con il cassero a perdere HERCULES si genera, mediante il posizionamento di appositi fori di areazione, un’ottima ventilazione che comporta l’eliminazione dell’umidità e la dispersione del gas radon.

GETTO UNICO

Il particolare sistema d’incastro fra Gamba e Base rende facile e veloce la posa, inoltre la robustezza della Gamba conferisce stabilità all’elemento ed è quindi possibile effettuare un unico getto in completa sicurezza e risparmiando tempo.

SICUREZZA IN FASE DI POSA E DI GETTO

HERCULES, essendo cassero a perdere, è stato proget­tato per sopportare il peso degli operatori e del calcestruzzo durante la fase di getto. Il sovraccarico utile varia in funzione dello spessore della soletta e del magro sottostante.

ELIMINAZIONE UMIDITÀ DI RISALITA

Creazione di una barriera al vapore, nessun punto di contatto tra il calcestruzzo e il suolo e perfetta traspirazione del muro perimetrale.

FACILITÀ NELLE CHIUSURE PERIMETRALI

Finto testo

Gli elementi della famiglia Hercules non hanno sfrido, tutti i pezzi tagliati, infatti, vengono riutilizzati posizionandoli sui lati opposti.

Le operazioni da seguire sono le seguenti (vedi SCHEMA DI POSA):

1. Siano X1 (4,90 mt.) e Y1 (5,90 mt.) le dimensioni dell’area da coprire;

2. Siano X2 (4,50 mt.) e Y2 (5,25 mt.) le dimensioni dei lati del blocco centrale ( ) risultanti dal multiplo del nostro elemento cm. 50×75;

3. Sottrarre da X1 e Y1 le dimensioni X2 e Y2; X1 – X2 = 0,40 mt.; Y1 – Y2 = 0,65 mt.;

4. I risultati di queste sottrazioni vanno divisi per due, ottenendo così le dimensioni delle basi tagliate che devono essere posizionate sul perimetro del blocco centrale.
 

A1) L’esecuzione di getto di calcestruzzo magro dovrà essere R.c.K. 150 dello spessore di cm. ……… per formazione piano di posa del cassero a perdere denominato Hercules.

A2) Per sovraccarichi superiori a Kg./m2 4000 e/o per costruzioni in zone sismiche il sottofondo dovrà essere R.c.K. 150 con rete elettrosaldata O6 maglia 10×10.

B) Fornitura e posa a secco sul piano così formato di casseri a perdere rettangolari in plastica tipo Granchio cm. ……… La posa sarà effettuata seguendo le frecce indicatrici.

C) Fornitura e posa di armatura costituita da rete elettrosaldata O6 maglia 20×20.

D) Fornitura in opera di calcestruzzo RcK 250 a riempimento di Hercules e formazione di soletta spessore cm. ………

NB.: Nel momento in cui si realizza un pavimento a getto finito, è opportuno eseguire il getto del calcestruzzo in due fasi: la 1^ riempimento delle gambe e rasatura elemento e la 2^ esecuzione della soletta di pavimentazione.
Successivamente dovranno essere realizzati i cosiddetti «GIUNTI DI DILATAZIONE» con un interasse di circa mt. 4×4

Hercules può presentare marcate variazioni di colore dovuto all’utilizzo di materie plastiche riciclate.

 

Posa di casseri a perdere per vespaio areato di fondazioni di un capannone industriale, in polipropilene riciclato 100%, realizzati da Project for Building, adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni.
Descrizione

Hercules è l’innovativo cassero a perdere in plastica 100% riciclata utilizzato per la realizzazione di vespai areati, ideato per poter soddisfare le più svariate esigenze di altezza.

A differenza di Granchio, questo elemento si compone di base e gambe, il sistema di incastro fra i due componenti è semplice e intuitivo e conferisce robustezza a Hercules, per questo riesce a sopportare il peso degli operatori e del calcestruzzo in fase di posa e durante il getto e tutto viene svolto in totale sicurezza.

Hercules raggiunge un’altezza di 130 cm, lasciando ampio spazio per il passaggio di tutti gli impianti. Grazie ai tubi d’areazione che convogliano verso l’esterno, si assicura la dispersione in atmosfera del gas Radon e dell’umidità da risalita, trovandosi in accordo con la raccomandazione della Commissione della Comunità Europea del 21/02/90.

Capitolato

A1) L’esecuzione di getto di calcestruzzo magro dovrà essere R.c.K. 150 dello spessore di cm. ……… per formazione piano di posa del cassero a perdere denominato Hercules.

A2) Per sovraccarichi superiori a Kg./m2 4000 e/o per costruzioni in zone sismiche il sottofondo dovrà essere R.c.K. 150 con rete elettrosaldata O6 maglia 10×10.

B) Fornitura e posa a secco sul piano così formato di casseri a perdere rettangolari in plastica tipo Granchio cm. ……… La posa sarà effettuata seguendo le frecce indicatrici.

C) Fornitura e posa di armatura costituita da rete elettrosaldata O6 maglia 20×20.

D) Fornitura in opera di calcestruzzo RcK 250 a riempimento di Hercules e formazione di soletta spessore cm. ………

NB.: Nel momento in cui si realizza un pavimento a getto finito, è opportuno eseguire il getto del calcestruzzo in due fasi: la 1^ riempimento delle gambe e rasatura elemento e la 2^ esecuzione della soletta di pavimentazione.
Successivamente dovranno essere realizzati i cosiddetti «GIUNTI DI DILATAZIONE» con un interasse di circa mt. 4×4

Hercules può presentare marcate variazioni di colore dovuto all’utilizzo di materie plastiche riciclate.

 

Catalogo Granchio ed Hercules

CATALOGO GRANCHIO ED HERCULES

BIM / CAD

BIM / CAD

Un modello digitale 3D che contiene tutte le informazioni sul prodotto, le sue caratteristiche fisiche e funzionali, che viene utilizzato dalla progettazione alla manutenzione dell'opera.
Project For Building offre una libreria BIM e CAD dei suoi prodotti completa e aggiornata, a disposizione di tutti.

LIBRERIA BIM / CAD