Edilizia
Dal 1995 Project for Building propone sul mercato prodotti che contribuiscono all’innovazione dei sistemi tradizionali dell’edilizia, partendo però da un principio ben saldo: realizzare riciclando.
Dal 1995 Project for Building propone sul mercato prodotti che contribuiscono all’innovazione dei sistemi tradizionali dell’edilizia, partendo però da un principio ben saldo: realizzare riciclando.
Parallelamente all'edilizia, Project for Building ricerca e sviluppa prodotti per settori affini, come quello del contenimento idrico, della cura dei giardini pensili, del mantenimento delle radici o della copertura di liquami.
I prodotti per l'acustica in ambito edilizio sono fondamentali per migliorare il comfort e la qualità sonora degli ambienti. L’acustica è quindi un aspetto chiave nella progettazione di ambienti che promuovono il benessere e l’efficienza.
I nostri pallet in plastica riciclata rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la logistica e il trasporto. Un prodotto di punta che proponiamo ai nostri clienti o che offriamo come lavorazione conto terzi.
La membrana bugnata costituisce una protezione meccanica permanente e protegge anche lo strato isolante bituminoso dai danni durante l’interramento delle fondazioni e in caso di assestamento dell’edificio.
Si installa come un prodotto impermeabilizzante, ma è in grado di assicurare anche la corretta ventilazione della parete esterna delle fondamenta.
Si tratta di un materiale non biodegradabile e resistente a composti chimici, funghi, batteri, crescita eccessiva delle radici. Mantiene le sue caratteristiche nel tempo e non contamina l’acqua con cui entra in contatto.
SAFE-ROLL si rivela perfetto ovunque l’umidità rappresenti una minaccia per il PROGETTO DI COSTRUZIONE.
Posato orizzontalmente su un magro di fondazione, protegge i pavimenti dall’umidità ascendente. Grazie ai rilievi semiconici, garantisce un’ottima distribuzione dei carichi e crea un’intercapedine che favorisce la circolazione d’aria al di sotto del pavimento, assicurando l’impermeabilità dello stesso.
A partire dalla messa in sicurezza delle fondazioni, attraverso l’isolamento di soffitti, terrazze e balconi, per finire con lo strato di drenaggio e ventilazione
Rimane stabile nel tempo, non contamina l’acqua che viene a contatto e non rilascia sostanze inquinanti.
Protegge anche lo strato isolante bitumoso dai danni durante l’interramento delle fondazioni e in caso di assestamento dell’edificio
La membrana bugnata costituisce una protezione meccanica permanente.
Fornitura e posa in opera di rivestimento protettivo bugnato in HDPE tipo Safe-Roll spessore mm. 0,5, altezza dei rilievi mm. 8, peso 500 gr/m2, lunghezza dei rotoli m. 20, altezza ... Le sovrapposizioni longitudinali dovranno essere di almeno 15 cm, quelle trasversali di almeno cm. 10. Nel lato superiore si dovrà procedere alla chiodatura dello stesso utilizzando chiodi in acciaio e rispettivi bottoni di fissaggio ad una distanza di circa cm 100 (variabile a seconda dell’altezza utilizzata).
Sul bordo superiore di Safe Roll si può applicare l’accessorio Profilo per evitare, durante ii rientro dei muri, che del materiale penetri tra la protezione e l’impermeabilizzazione.
La membrana bugnata costituisce una protezione meccanica permanente e protegge anche lo strato isolante bituminoso dai danni durante l’interramento delle fondazioni e in caso di assestamento dell’edificio.
Si installa come un prodotto impermeabilizzante, ma è in grado di assicurare anche la corretta ventilazione della parete esterna delle fondamenta.
Si tratta di un materiale non biodegradabile e resistente a composti chimici, funghi, batteri, crescita eccessiva delle radici. Mantiene le sue caratteristiche nel tempo e non contamina l’acqua con cui entra in contatto.
Fornitura e posa in opera di rivestimento protettivo bugnato in HDPE tipo Safe-Roll spessore mm. 0,5, altezza dei rilievi mm. 8, peso 500 gr/m2, lunghezza dei rotoli m. 20, altezza ... Le sovrapposizioni longitudinali dovranno essere di almeno 15 cm, quelle trasversali di almeno cm. 10. Nel lato superiore si dovrà procedere alla chiodatura dello stesso utilizzando chiodi in acciaio e rispettivi bottoni di fissaggio ad una distanza di circa cm 100 (variabile a seconda dell’altezza utilizzata).
Sul bordo superiore di Safe Roll si può applicare l’accessorio Profilo per evitare, durante ii rientro dei muri, che del materiale penetri tra la protezione e l’impermeabilizzazione.
Un modello digitale 3D che contiene tutte le informazioni sul prodotto, le sue caratteristiche fisiche e funzionali, che viene utilizzato dalla progettazione alla manutenzione dell'opera.
Project For Building offre una libreria BIM e CAD dei suoi prodotti completa e aggiornata, a disposizione di tutti.
Questo sito utilizza i cookie per le finalità indicate nella Cookie Policy.